Più di 75 anni di storia
Dal 1946 siamo produttori di materiale di consumo per il settore dentale.
Con Kromopan, il primo alginato con indicatore cromatico di fase (viola -> rosa -> bianco), Lascod ha rivoluzionato il mondo dell’odontoiatria permettendo la presa di impronte di elevata qualità con un facile controllo delle fasi di lavorazione.
Leggi la nostra storia per scoprire tutti gli avvenimenti che ci permettono di essere oggi una delle più importanti realtà del settore a livello mondiale.
La nascita dell'azienda
Un giorno l’incaricato di un deposito dentale si recò da un professore universitario per sottoporgli un cemento da analizzare con l’intento, in un secondo tempo, di proporre al mercato un cemento dentale della stessa qualità. Una volta individuata la formula però il vero segreto da scoprire era il processo di fabbricazione. Esperienza, impegno, passione ed un pizzico di fortuna permisero a quel professore di realizzare un cemento dentale di gran lunga migliore del primo campione analizzato. Nasceva così, nel 1946, a Firenze, quello che da un piccolo laboratorio di ricerca si è poi trasformato in una azienda dinamica che opera in tutto il mondo.
Il viraggio cromatico
Nasce Kromopan, il primo alginato dentale con indicatore cromatico di fase. Kromopan fin dalla sua creazione ha rivoluzionato il mondo dell’odontoiatria permettendo prese di impronte di elevata qualità. Il viraggio cromatico (brevetto Lascod) permette all’utilizzatore un controllo visivo delle fasi di lavorazione evitando di incorrere in inutili e costose perdite di tempo.
Gessi e nuovi brevetti
Sulla base dell’esperienza maturata con gli alginati a viraggio cromatico sono stati brevettati anche Kromotypo 3 e Kromotypo 4, i primi gessi dentali con indicatore cromatico di fase. A questi è seguita tutta la gamma dei Singletypo e Ortotypo; gessi studiati appositamente per far fronte ad ogni più moderna richiesta dei laboratori odontotecnici.
Una gamma di prodotti completa
Per ampliare la gamma dei prodotti, la produzione si è orientata verso i cementi vetro ionomerici di nuova generazione: è nata così la linea Kromoglass, cementi attivabili semplicemente con acqua.
Abbiamo poi proseguito con lo sviluppo dei materiali da impronta implementando una linea di produzione totalmente dedicata ai siliconi, sia per addizione che per condensazione; sono nati così i siliconi Silaxil e Ghenesyl, per lo studio, ed il silicone Ergasil, specifico per il laboratorio odontotecnico. A questi si affiancano anche i siliconi per la registrazione occlusale (Oklurest) e per la riproduzione di mascherine gengivali (Xilgum).
Infine è stata sviluppata la linea All Cleaner, soluzione disgregante per strumentario e portaimpronte.
Lo strumentario
Dopo aver ampliato la scelta dei prodotti per il consumo è nata la linea Zeffiro, strumentario per studio e laboratorio che ha la particolarità di un altro originale nostro brevetto: il manico liscio, che migliora in maniera sensibile le fasi di pulizia e sterilizzazione di ogni strumento.
Ultimo prodotto studiato, brevettato e registrato dai tecnici Lascod è stato il portaimpronta Exploit: l’unico portaimpronta costituito da un unico blocco in acciaio stampato che consente l’unione del manico e del cucchiaio senza l’ausilio di saldature.
Lascod oggi
Personale altamente qualificato, un’esperienza di più di 75 anni di presenza sul mercato, un network commerciale capace di coprire praticamente tutto il mondo, un prodotto riconosciuto come il top nel suo settore. Tutto questo, unito ai più moderni sistemi di produzione, confezionamento e logistica, rendono i prodotti Lascod un punto di riferimento nel settore dentale.
Ci dedichiamo con passione allo sviluppo costante dei prodotti e delle tecnologie ad essi applicate; allo sviluppo di nuovi mercati (anche nel settore del Private Label), alla formazione e l’aggiornamento delle persone che lavorano in o con Lascod con lo scopo di perseguire l’eccellenza nei diversi settori aziendali, sempre prestando però la massima attenzione alle esigenze di chi ci ha fatto raggiungere questo primo traguardo così importante: il cliente.